Nimbochromis venustus Boulenger, 1908

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Nimbochromis Eccles and Trewavas, 1989
English: Venustus hap, Giraffe hap
Français: Haplo-Léopard, Haplo-Paon
Deutsch: Pfauenmaulbrüter
Descrizione
Raggiunge una lunghezza massima di 25 cm (le femmine rimangono più piccole) ed è quindi uno dei rappresentanti più grandi del suo genere. La sua altezza corporea raggiunge dal 38,1 al 40,9% della lunghezza standard, la lunghezza della testa è 32-33,8% della lunghezza standard, la lunghezza della mascella inferiore raggiunge il 36,3-40,8% della lunghezza della testa. La base della pinna dorsale occupa dal 53,3 al 57,7% della lunghezza standard. La bocca è terminale, è obliqua ed è larga. Le femmine sono di colore da giallo sabbia a avorio e hanno grandi macchie da oliva a fulvo che possono essere di forma rombica. I maschi non mostrano queste macchie o solo indistintamente. Invece, i loro fianchi sono più o meno uniformemente curry al giallo limone e la testa è intensamente blu. Una striscia giallo oro si estende dal labbro superiore sopra il naso e la regione della fronte fino alle aree esterne della pinna dorsale. La base della pinna dorsale è bluastra. I giovani pesci assomigliano alle femmine. Formula dell'aletta : dorsale XVI-XVII/10-12, anale III/9-10. Formula della scala : ml 32-35, SL 19-23/15-16. I pesci si nutrono principalmente di pesci più piccoli, ma anche di invertebrati. Sono stati osservati giovani pesci che si seppelliscono per metà nella sabbia per mimetizzarsi. Come quasi tutti i ciclidi del Malawi è un incubatore orale . Le femmine prendono le uova e più di 100 giovani pesci in bocca. I maschi sono poligami.
Diffusione
Vive principalmente nel litorale sabbioso del Lago Malawi e nelle praterie della Vallisneria, novellame anche in acque poco profonde in prossimità di rocce, animali adulti a profondità inferiori ai dieci m.
Sinonimi
= Cyrtocara venusta Boulenger, 1908 = Haplochromis venustus Boulenger, 1908.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986. A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
–Horst Linke, Wolfgang Staeck: ciclidi africani, ciclidi dell'Africa orientale. pagina 54, Tetra Verlag, 1981.
–Erwin Schraml: Nimbochromis venustus. In: Claus Schaefer, Torsten Schröer (a cura di): La grande enciclopedia dell'acquariofilia. 2 volumi. Eugen Ulmer, Stoccarda 2004.
–Günther Sterba: Pesci d'acqua dolce del mondo. 2a edizione. Urania, Lipsia/Jena/Berlino 1990.
![]() |
Data: 06/07/2010
Emissione: Lago Malawi Stato: Brazil |
---|